Dietro ogni hotel che funziona, c’è un’identità forte. Non è solo un logo accattivante o una palette di colori trendy, ma una personalità riconoscibile, capace di ispirare fiducia, raccontare valori e costruire relazioni autentiche con gli ospiti.
Che si tratti di una nuova apertura o di una struttura già affermata che desidera evolversi, un progetto di branding ben costruito permette di valorizzare l’unicità dell’hotel, definire un’identità chiara e proiettarla nel tempo, rendendo ogni interazione il tassello di un’unica esperienza.
Molti associano il branding alle nuove aperture, come se servisse solo a chi deve “presentarsi al mondo”. In realtà, l’identità di un hotel - proprio come quella di una persona - evolve: cambia il pubblico, cambia il contesto competitivo, cambiano i gusti e le ambizioni di chi la guida. Rinnovare la propria immagine attraverso un progetto di branding diventa quindi fondamentale anche per le strutture che, dopo anni, sentono il bisogno di riposizionarsi. Un percorso che non cancella la storia, ma le dà nuova forza con un linguaggio più attuale, coerente e capace di parlare al target giusto.
Che si tratti di una nuova apertura o di un rilancio sul mercato, un progetto di branding ben costruito non è solo una questione estetica: è una leva strategica che produce risultati concreti nel tempo.
Prima ancora di parlare di loghi, font o colori, serve rispondere a una domanda semplice solo in apparenza: “Chi è il mio hotel?”. Per arrivare a una risposta autentica, il nostro consiglio è quello di personificare l’hotel, ponendosi domande sempre più specifiche: Se fosse una persona, che carattere avrebbe? Sarebbe un maschio o una femmina? Giovane o maturo? Raffinato o spontaneo? Lussuoso e distante, o genuino e alla mano?
Questa fase, apparentemente astratta, è il cuore del lavoro strategico perché serve a definire il posizionamento, ovvero il modo in cui l’hotel vuole essere percepito, e guida tutte le scelte successive, visive, verbali e comportamentali. Il risultato è una griglia identitaria dentro cui ogni elemento - dal tono di voce alla palette cromatica, dal sito ai social, dai materiali cartacei alle amenities - si muove in modo coerente, intenzionale e riconoscibile.

Una volta definito il posizionamento della struttura, si può procedere alla creazione di un progetto completo di branding alberghiero che abbraccia più livelli, tutti connessi tra loro:
Definendo minuziosamente questi dettagli, si avrà un brand coerente che vive su ogni piattaforma, online e offline, con la stessa forza: dalla prima impressione sul sito, alla mail di conferma prenotazione, fino al biglietto di ringraziamento in camera, nessun passaggio è lasciato al caso.

Un brand ben definito offre stabilità e flessibilità allo stesso tempo: permette di aggiornare la comunicazione senza snaturare i valori e, in un settore in continua evoluzione come quello dell’hospitality, permette a una struttura di rispondere ai cambiamenti restando fedele a sé stessa.
 
Noi di Blastness accompagniamo l’hotel in ogni fase di questo percorso. Possiamo disegnare un’identità da zero, oppure rinnovare un’identità esistente per allinearla a un nuovo posizionamento o a un target diverso con un progetto che nasce sempre da un’analisi approfondita del posizionamento dell’hotel, prosegue con una ricerca estetica e linguistica, e si traduce in strumenti concreti.